Skip to main content

Basilicata: Terra di Cinema - Cinque Domande per Nicola Ragone

“La pelle umana delle cose, il derma della realtà, ecco con che cosa gioca anzitutto il cinema.” (A. Artaud)

Questo è il momento della Basilicata nel mondo del cinema. La sua bellezza è tra le migliori presenze del cinema Italiano. Sembra che ogni settimana, esca un film fatto in Lucania. La regione sta veramente diventando conosciuta attraverso il mondo come la terra di cinema.


La Riva, il nuovo cortometraggio del regista lucano Nicola Ragone sarà mostrato nell'ambito del V° Meeting Internazionale del Cinema Indipendente a Matera. Ho parlato con Ragone di questo film e del suo lavoro.

Raccontami “La Riva”.

La Riva è un cortometraggio scritto da Antonio Andrisani, prodotto dalla società di produzione Arifa Film, grazie al “Bando alla crisi”, promosso dalla Lucana Film Commission. E’ stato un progetto interessante, mi ha permesso di esplorare un orizzonte stilistico nuovo, un contenitore di personaggi, luoghi e situazioni particolari. Un mondo assurdo e grottesco, metafora di una società soffocante come la spiaggia affollata e frenetica che infastidisce il nostro protagonista; anti-eroe che decide di evadere dalla vacuità del quotidiano, raggiungendo una landa deserta, priva di rumori e distrazioni, spazio in equilibrio e di equilibro, ma purtroppo utopico perché esonerato da scelte e ostacoli, massi che caratterizzano la nostra esistenza. E quindi...bisogna ritornare “a riva”, tornare nel quotidiano e avere la forza di decidere il proprio percorso. Per questo c’è sempre tempo...Questo cortometraggio mi ha dato la possibilità di collaborare con una squadra che è stata formata sul territorio. C'è stato un grande spirito di appartenenza. La relazione con il territorio ha creato una strana e divertente sinergia: gioco e pura libertà espressiva.

Come fai a esprimere il tuo orgoglio lucano nell’arte del cinema?
Ho pensato di intraprendere il percorso cinematografico grazie alle mie origini. La Lucania è una terra antichissima e ancestrale, che conserva un proprio tempo, non aderente a quello misurato in altri luoghi. E’ un tempo mitico, o mitologico. Durante la mia adolescenza questo tempo mi sembrava estremamente dilatato: giornate infinite e soprattutto vuote, prive di stimoli, caratterizzate dalla noia. La ricerca di un modo per riempire il tempo mi ha portato alla necessità di avere visioni, immagini, racconti. Avevo bisogno di creare un mondo fantastico che potesse riempire questo vuoto. Sono orgoglioso di provenire da questa terra così misteriosa, ma così semplice, una terra che mi ha regalato una necessità: cercare un’identificazione. E’ una ricerca che forse non avrà un suo compimento, ma il cinema può aiutarci, in fondo è il tentativo, l’ipotesi di un’identificazione.

Complimenti per il tuo Nastro d’Argento. Raccontami il tuo film, Sonderkommando e come è nata la collaborazione con Silvia Scola e Daniele Ciprì.
Sonderkommando, ha rappresentato un momento importante nel mio percorso, un tentativo di ricerca e di sperimentazione. Il momento più utile di tutto questo lungo e faticoso percorso, è avvenuto durante le proiezioni in sala. Sentivo che il progetto si stava allontanando da me. Questo distacco mi ha dato la possibilità di maturare, di guardalo con freddezza e di poter capire quali potessero essere i sentieri da percorrere in futuro, o quanto fosse importante compiere una scelta nella sua profondità.

Tutto questo risiede nel racconto del cortometraggio. Citando la sceneggiatura di Silvia Scola: “è l’amore che sboccia dove gli pare, come un fiore dal letame”. E’ un lavoro che riflette sull’etica e sull’ambiguità di certe posizioni e di certe scelte. Primo Levi avvertiva: “se è successo, potrebbe ancora succedere”. La Storia, come diceva già Vico, si ripete, e non perché si ripeta uguale negli atti, ma perché la natura dell’uomo è sempre la stessa. La natura dell’odio e della volontà di “eliminazione dell’altro” perché diverso da sé, non ci ha mai abbandonato ed è questa la ragione che ci ha spinto a raccontare una storia d’amore così diversa, eppure così tristemente uguale.

La collaborazione con Silvia Scola e Daniele Ciprì, è nata in modo casuale e spontaneo, grazie ad una serie di congiunzioni avvenute nel momento giusto. Devo molto ad entrambi: hanno seguito il progetto in tutte le sue fasi, lo hanno nutrito con la loro esperienza, con la loro tecnica, ma soprattutto con la loro spontaneità: rara umiltà signorile.


Il Nastro d’argento è stato un riconoscimento importante per Sonderkommando: per lo sforzo profuso, per quello che ognuno ha donato, per il coraggio e per la fiducia. Una motivazione ulteriore per proseguire il cammino e per poter affrontare il percorso tortuoso con totale sacrificio, cercando di far vivere costantemente il rito. 

Parlando della famiglia Scola, per te come ha influenzato il cinema Italiano Ettore Scola?
Essendo Ettore Scola, cioè sempre se stesso. Questo l’insegnamento più grande, difficilissimo da mettere in pratica. Il Novecento è stato il secolo della perdita dell’identità: siamo stati abituati ad indossare una o più maschere per proteggere la nostra vera natura. Il maestro Scola sembrava un uomo del Settecento: autentico e illuminato. Questo il segreto della sua saggezza.

Qual’è il tuo sogno del futuro nel cinema?
Che il cinema diventi una comunità di libera espressione. Ma forse non lo sarà mai.

L'appuntamento di La Riva è per Sabato 12 Marzo ore 21:00 presso il Cinema Comunale Matera.

Comments

Popular posts from this blog

7 Days - 7 Women: Interview with Actress Sabrina Impacciatore

  Photo by Rossella Vetrano On Day 6 of our series, 7 Days - 7 Women, in which we are profiling seven strong, talented women working as filmmakers, writers or visual artists, we talk with actress Sabrina Impacciatore about the diversity of her roles. Whether she's playing a devoted mother trying to protect her child, Jesus Christ's "Veronica" in Mel Gibson's controversial film, "Passion of the Christ" or a young woman coming of age, Impacciatore escapes into the life and mind of each character she takes on, sometimes so deeply that she believes she is actually them.   It's a fine line between reality and fiction, but she treads it carefully and anyone watching her performance benefits from her emotional connection to the character that she becomes. I spoke with Impacciatore at the 2010 Open Roads: New Italian Film series in New York City. We talked about her lifelong dream of becoming an actress. She also gave me some insight into the diff

Anna Foglietta: Actress and Activist with Old School Elegance

One look at actress Anna Foglietta in her any of her roles, and the Golden Age of Italian cinema comes to mind. Among Italy’s most sought-after actresses today, Foglietta brings to the table a classic eloquence of yesterday while representing Italy’s modern woman. Born in Rome in 1979, Foglietta began her career in 2005 with a role in the RAI television series La squadra . Her character Agent Anna De Luca had a two-year run on the series as she was transitioning to cinema with Paolo Virzì’s 2006 ensemble project 4-4-2- Il gioco più bello del mondo . Since then, she has become one of Italy’s most diverse actresses, transforming herself into interesting, layered characters for comedies and dramas alike. Aside from a small part in Anton Corbijn’s 2010 film The American starring George Clooney, Foglietta’s work began reaching mainstream American audiences in 2015. As Elisa in Edoardo Leo’s 2015 comedy Noi e la Giulia , Foglietta showed her funny side playing a goofball pregn

The Rochester Global Short Film Series

Now in its fourth year, the Rochester Global Short Film Series is a celebration of world cinema. The first edition was held in Rochester, New York in March of 2020 just before the world paused for the global pandemic.  We pride ourselves in providing a platform for the voices and perspectives of independent filmmakers. Home of Eastman Kodak and nicknamed "The World's Image Center", Rochester has a long history of supporting the performing arts. It is the birthplace of numerous renowned artists including Oscar-winning actor Phillip Seymour Hoffman, Oscar-nominated actor John Lithgow, Oscar-nominated actor Robert Forster, actress Kristen Wiig and soprano Renée Fleming.  Silent film star Louise Brooks spent the last years of her life in Rochester writing her memoir, “Lulu in Hollywood.” Known for her independent spirit and displeasure with pretentiousness, she is one of the influences behind the event. The other influence is Susan B. Anthony, a women's rights activist wh

Nicoletta Braschi and Roberto Benigni.. What cinema dreams are made of

The Toronto International Film Festival is wrapping up its retrospective of the cinematic collaboration of husband and wife team, Nicoletta Braschi and Roberto Benigni. Over the last few days, the couple have participated in discussions, Q & A sessions and have introduced several of their films. Today, I attended a screening of "La voce della luna" (The voice of the moon). It was  Federico Fellini's last film and is a wonderful tribute to the director's signature poetic madness. The film gave Benigni the opportunity to team up with fellow beloved comic, Paolo Villaggio, and the two created a truly unforgettable adventure. Today's screening began with an introduction by Benigni. The moments leading up to his introduction were noticeably serious and somewhat tense. Benigni's publicist and TIFF security staunchly guarded his privacy. There was no interaction and no photos were allowed. Guided by his entourage, he walked quickly from the Green Room to th

The Comedy and Tragedy of a Neapolitan Genius

On the occasion of Italy's mega-broadcast of numerous films by its beloved, Totò, we take a look at the life and career of Napoli's comic genius. His birth name was Antonio De Curtis, but the world knows him best as Totò, the Neapolitan comedian whose distinctive face and nutty ways made him one of the most popular Italian film stars in history. Totò was born on February 15, 1898 in Rione Sanità, a poor area of Naples. As a boy, he had a passion for sports. Legend has it that a nose injury caused by a football or boxing match gave him his signature look that played a major role in the personality of his characters. In 1917, Totò started acting locally in Napoli's comedia dell'arte and wrote poetry in his dialect. In the early '20s, he headed to Rome. Upon his arrival in the Eternal City, he enjoyed performing i theaters working in "avanspettacolo," a vaudeville show that combined music, ballet and comedy. He mastered the genre and in the '30s, foun