Aside from
his independent works, Molfese is also involved with a national video project
called, "Italia Senza Tempo" (Timeless Italy). Its mission is to show
the hidden side of the peninsula and the Mediterranean nature that makes it unique.
“Italia Senza Tempo” consists of places considered jewels of the world heritage and
protected accordingly. They are places where time seems to come to a standstill
and where the hand of man is nonexistent. They’re enchanting, magical places
where the rhythms of nature are marked by the rising and setting sun and by the
stars. Molfese works on “Italia Senza Tempo” with filmmaker Angelo Chiacchio and
together, they have created beautiful portraits of places like Pollino, Monte
Vulture and Maratea. Molfese’s solo projects include a breathtaking time-lapse
video on Craco and short news vignettes for his Artigiani Quotidiani series.
I spoke with
Walter Molfese about these videos- how he creates them and where he finds his
inspiration. Our interview was done in Italian, so both versions are included.
How did you begin making these videos?
I started
making videos a few years ago, and coming from a photography background made it
easy. I took the approach to video using the technique of time-lapse. With each
video I made, I was more drawn to the moving image and then it became my
favorite form of visual art.
Come hai cominciato
a fare questi video?
Ho cominciato a fare video qualche anno fa e provenendo
dalla fotografia è stato semplice avvicinarmi ad un video realizzato con la
tecnica del timelapse. Dopodiché il video ha cominciato ad attirarmi sempre di
più e quindi è diventata la mia arte visiva preferita.
What is your process of making these videos? Do you scout locations before starting or do you choose the locations while you are there working?
Before making
a video, I always try to imagine the scene that I'm going to shoot and all roadblocks
that I may encounter as well as the benefits of shooting in that particular location.
After a brief inspection, I try to take inspiration from what lies in front of
me. I try to understand and capture what moves me the most.
Come fai le
riprese? Qual è il tuo processo? Cerchi le posizioni prima di iniziare? O
scegli le posizioni mentre stai sul posto di lavoro?
Prima di realizzare un video cerco di immaginare sempre
la scena che andrò a riprendere e tutte le problematiche e i punti di forza che
essa avrĂ . Dopo un breve sopralluogo cerco di farmi ispirare dal luogo o dalla
persona che ho di fronte, cercando di riuscire a riprendere ciò che mi attira
di piĂą.
How many hours of video do you shoot?
It depends
on the project itself. One hour of video is usually enough if I’m shooting a
single site like Craco or making a portrait of artisan newspapers. However, for
the “Senza Tempo” series where it was full-immersion in a park, I shot for 5-6
days.
Quante ore di video
devi girare?
Le ore di video dipendono da cosa e in che modo sto
realizzando il video stesso: può bastare un’ora di video quando realizzo un
video dedicato per esempio ad un luogo come Craco o un ritratto di Artigiani
Quotidiani, mentre servono 5-6 giorni di riprese e una full immersion nel parco
selezionato se realizzo video per Italia Senza Tempo.
Molfese at Serra di Crispo in Parco Nazionale del Pollino |
I chose Craco
and Pollino because they are part of my land, Basilicata, that I love deeply. I
was born near the Pollino National Park, so it was a very easy choice for me. I
made the video of Craco because I have always been fascinated by abandoned
places, buildings and areas. So, Craco is really the best place you could wish
for. The inspiration came from what I saw firsthand when I visited the town,
and then what I wanted to show my viewers.
Qual è la tua
ispirazione per fare un video? Per esempio.. perché hai scelto Craco e Pollino?
Craco e Pollino li ho scelti perché fanno parte della mia
terra che amo profondamente, la Basilicata. Io sono nato nel Parco del Pollino
quindi è stato molto semplice per me scegliere di riprenderlo. Craco invece
perché sono sempre stato affascinato dai luoghi, edifici, o zone abbandonate e
Craco è il miglior posto che si possa desiderare per questo. L’ispirazione
nasce da ciò che mi piacerebbe vedere in primis a me di quel posto, e poi
quello che mi piacerebbe mostrare alle persone che poi guarderanno i miei
video.
How do you choose the music?
I listen to music
a lot during the day, especially instrumental music (mostly electronic or
classical). The music has to be impactful. For me, the video is composed of 70%
music and 30% images. A video is successful only if the pairing of music and
images compliment each other.
Come scegli la
musica?
Ascolto molta musica al giorno, soprattutto musica solo
strumentale (elettronica o classica che sia). La musica deve essere di forte
impatto. Per me il video è composto il 70% dalla musica e 30% dalle immagini:
un video vince solo se l’accoppiata musica e immagini è vincente.
Molfese on location at Torrente Peschiera |
In the future,
I hope to move forward and have the ability to work on projects that I enjoy. I
hope that I will continue to have the desire to discover, develop and improve
myself more and more. I will definitely make more videos for “Italy Senza Tempo”
and I will try to speak of the lesser-known areas of Italy with some other abandoned
towns. I would like to speak more specifically to my region of Basilicata and I
hope that I will have enough curiosity to uncover something new.
Quali sono i tuoi
progetti per il futuro?
Nel futuro spero di portare avanti tutti i progetti che
mi piacciono e che ancora mi fanno avere la voglia di scoprire, realizzare e
migliorarmi sempre di più. Sicuramente andrò avanti a realizzare video per
Italia Senza Tempo, cercherò di raccontare le zone meno conosciute della nostra
Italia con qualche altro paese abbandonato, vorrei raccontare in un video un
po’ particolare la mia Basilicata e spero di avere la curiositĂ di raccontare
qualcosa di nuovo.
Visit Walter
Molfese’s website to see all of his work and follow him on
Twitter and
Instagram. Click here to follow "Italia Senza Tempo" on YouTube and here to see them on Vimeo..
Comments
Post a Comment