Interview: Director Marcello Brecciaroli of "Italian Offshore" on Exposing the Reality Behind Offshore Oil Drilling in Italy
![]() |
A 12 miglia a largo Termoli sorge la
piattaforma Rospo Mare, gestita da Edison, produce petrolio ed è collegata alla
nave cisterna Alba Marina
|
Morena – Con le sue colonne di acciaio alte quasi 100 metri il jack-up |
Italian
Offshore is an investigative documentary about the world of offshore drilling
in Italy. We went to study all the major production sites in Italy to
understand how the system works, whether the procedures are appropriate and how
much is earned in this area. We soon realized that each site represented specific
problems and so we decided to talk about the biggest platform, the oldest, the
biggest polluter, the one closest to the coast and the most
"mysterious." The
documentary is therefore composed of a first part that describes the site and a
second part that sheds light on the financial side with the companies behind
the world of drilling. We found they are not just the big names that we all
know. There is indeed a world of small companies that are born and die quickly.
They remain within the financial market, and often lead to tax havens and unclear
ownership.
![]() |
Santo Stefano a Mare, si trova ad appena 3 km dalla costa di Ortona |
Raccontami “Italian
Offshore”.
Italian Offshore è un documentario di inchiesta sul
mondo delle trivellazioni offshore in Italia. Siamo andati a studiare tutti i
più importanti siti di produzione d'Italia per capire come funziona il sistema
di controlli, se le procedure sono adeguate e quanto e come si guadagna in
questo settore.
Ci siamo presto resi conto che ogni sito rappresentava
specifiche problematiche e così abbiamo deciso di raccontare quelli più
esemplificativi: La piattaforma più grande, quella più antica, quella più
inquinante, quella più vicina alla costa e quella più “misteriosa”.
Il documentario è quindi composto da una prima parte
dallo stile più reportagistico che descrive questi siti e da una parte più finanziaria
che vuole far luce sulle società che stanno dietro al mondo delle trivellazioni
e che non sono solo le grandi che tutti conosciamo. C'è infatti un mondo di
piccole società che nascono e muoiono velocemente, che vivono nel mercato
finanziario e spesso portano a paradisi fiscali e a proprietà poco chiare.
I have written often about the petroleum
extraction in Basilicata, and how filmmakers are reacting to it through their
art. Is the drilling in your film in any way connected to what’s happening in
Basilicata?
In Italy we
have a region, Basilicata, where we’ve been extracting a lot of oil for many
years. It’s one of the most important sites in Europe for this sector and many
inquiries have been made on the environmental havoc that this region has
suffered. The goal we made for our film is bringing the viewer into the “metal
city” that lives on the sea beyond the horizon, which people cannot see with
their own eyes. Often companies operating at sea also have sites on the ground.
They are two worlds linked financially. However, with regard to environmental
issues, they pose very different problems.
![]() |
Image from identitainsorgenti.com |
We started
to deal with this issue in June. At that time, a case was much debated and was
causing great mobilization: the Ombrina oilfield off the coast of Abruzzo. Soon
we realized that Ombrina had all that visibility because people can actually
see it from the coast (besides the fact that it is a truly an absurd project).
So we wondered how many Ombrina’s really exist in our seas. From the standpoint
of directing, the theme fascinated me because it posed technical challenges. Shooting
at sea is complicated. We are always on small fast boats and at the mercy of
the weather. In addition, shooting the sea from decks is forbidden for security
reasons, so you cannot do it officially. Therefore, we had to find unorthodox
methods of getting there. Sometimes it was really assault journalism, "Pirate
Journalism" I would say. With this project, we won the DIG Award, the most important Italian journalism festival in the category "Focus on
Italy". This gave us important funding in order to remain independent and to
take the time to dig deep into such a complex world.
![]() |
Le Garibaldi, gestite da Eni, a 22km dalle coste romagnole |
Ho scritto spesso
della trivellazione petrolifera in Basilicata, e in che modo i registi stanno
reagendo con la loro arte. Come è questa trivellazione petrolifera diverso da
quella che sta accadendo in Basilicata?
In Italia abbiamo una regione, la Basilicata, dove si
estrae molto petrolio da tanti anni. E' uno dei siti più importanti d'Europa
per questo settore e molte inchieste sono state fatte sullo scempio ambientale
che questa regione ha dovuto subire. Noi ci siamo posti l'obbiettivo di portare
lo spettatore nella città di metallo che vive sul mare oltre l'orizzonte,
laddove il controllo visivo dei cittadini non può arrivare da solo. Spesso le
aziende che operano in mare hanno anche concessioni a terra. Sono due mondi
legati dal punto di vista finanziario ma per quanto riguarda le problematiche
ambientali, pongono problemi molto diversi.
Abbiamo iniziato a occuparci di questa questione lo scorso giugno. In quel periodo un caso era molto dibattuto e stava causando grande mobilitazione: il giacimento Ombrina a largo della costa dell'Abruzzo. Presto ci siamo resi conto che Ombrina aveva tutta quella visibilità perché il pozzo si vede dalla costa (oltre al fatto che è un progetto davvero assurdo). Ci siamo quindi chiesti quante “Ombrine” esistessero davvero nei nostri mari. Dal punto di vista registico il tema mi ha molto affascinato perché poneva sfide tecniche non indifferenti: girare in mare è complicato. Siamo sempre a bordo di piccole barche veloci e in balia del meteo. Inoltre il mare intorno alle piattaforme è interdetto per motivi di sicurezza, non ci si può arrivare ufficialmente. Abbiamo quindi dovuto trovare metodi anche poco ortodossi di arrivarci. A volte è stato davvero giornalismo d'assalto, “giornalismo pirata” direi. Con questo progetto abbiamo vinto il DIG Award, il più importante festival giornalistico italiano, nella categoria "Focus on Italy". Questo ci ha dato un importante finanziamento per poter rimanere indipendenti e prenderci il tempo necessario per scavare a fondo in un mondo così complesso.
![]() |
Angelina – Marina di Ravenna, a 2 km dalla costa |
This story
took my whole life and that of my colleagues in the last year. We feel the need
to tell it because in Italy, an important vote (the April 17 referendum) is
coming up and we wanted to give the citizens an alternative tool for
understanding in addition to the official information (provided by the
government). Italy is at the center of the Mediterranean, with more coastline
than any other European country. We think it is a privileged place to analyze
the problem and we hope that what we have to say will also be of interest to
other countries bordering this sea. The Mediterranean is a small, enclosed sea.
We are all equally affected by what happens here. The limits of territorial
waters are just lines on a map.
Perché avete fatto
questo film? Perché avete voluto raccontare questa storia?
Questa storia ha preso tutta la mia vita e quella dei
miei colleghi nell'ultimo anno. Sentiamo la necessità di raccontarla anche
perché in Italia ci saranno delle votazioni in merito a breve e volevamo dare
uno strumento di comprensione ai cittadini alternativo alle versioni ufficiali.
L'Italia è al centro del Mediterraneo, ha più costa di qualsiasi altro paese
europeo. Pensiamo che sia un posto privilegiato per analizzare il problema e
speriamo che quello che abbiamo da dire possa interessare anche agli altri
paesi che si affacciano a questo mare. Il mediterraneo è un mare piccolo e
chiuso, siamo tutti ugualmente coinvolti da quello che vi succede, i limiti
delle acque territoriali sono solo linee su una mappa, al mare non interessano.
![]() |
La più grande piattaforma Italiana si chiama Vega, si trova a 22 km dalla costa di Pozzallo (Ragusa) |
Tell me about this referendum coming up
on April 17 and how the results could affect the current status of drilling.
The
referendum of April 17 will be a vote in which citizens will be able to tell
whether or not they want to go ahead with drilling at sea. Unfortunately, the
government is doing everything not to inform the citizens and many don’t even
know about the vote. In Italy, if there isn’t at least 50% voter turnout, the
referendum is canceled. Furthermore, the government has found a way to make this
referendum less effective by taking out the most important part that could have
halted the drilling for many years. Even so, it’s an important time politically
because the referendum still has a strong moral value even if legally, it will have
little effect.
Raccontami questo
referendum del 17 aprile.
Il referendum del 17 aprile sarà una votazione in cui i
cittadini potranno dire se vogliono o no che si vada avanti con le
trivellazioni in mare. Purtroppo il governo sta facendo di tutto per non
informare i cittadini e molti neanche sanno che ci sarà questa votazione. In
Italia se a un referendum non vota più del 50% degli aventi diritto il
referendum viene annullato. Il governo ha trovato il modo di svuotare di senso
questo referendum eliminando la parte più importante che avrebbe davvero bloccato
le trivelle per molti anni. Ma anche così è un momento importante politicamente
perché ha comunque una forte valenza morale anche se legalmente inciderà poco.
![]() |
Deep Water Horizon disaster (Image from gulfspillrestoration.noaa.gov) |
In making this film, what have you found
are the most serious dangers to Italians and the environment in general caused
by the drilling?
The greatest
damage is to the fishermen. In some areas of the Adriatic Sea, there are so
many platforms that fishermen no longer know where to go with their boats. When
talking about Offshore you always think about the risk for disaster, such as in
the Gulf of Mexico with Deep Water Horizon, but few know about the pollution
caused by these platforms just in normal operation. They are industrial plants
in the sea and they have an impact. In addition, the Italian government, to
attract oil companies, has fees among the lowest in Europe. This means that the
huge risk is not offset by gains. The Adriatic Sea is a closed sea, this means
that the sea, in the event of an accident, would have huge repercussions. In
our journey, we also saw other serious problems such as subsidence: the sinking
of the earth as a result of the extraction of gas. There are areas, such as the
area of Ravenna in Emilia Romagna, where hundreds of meters of beaches have
disappeared in twenty years because the land has sunk more than a meter.
![]() |
Deep Water Horizon disaster (Image from NPR) |
Comments
Post a Comment