Skip to main content

La Conserva delle Neve - Parco dei Daini - Villa Borghese


“ LA CONSERVA DELLA NEVE” 
 PARCO DEI DAINI – VILLA BORGHESE
ROMA  14 -15 -16 SETTEMBRE 2012
X EDIZIONE 


 Quest’anno, sempre all’insegna della biodiversità floricolturale, La Conserva della neve festeggerà il suo decimo anno di esistenza presentando al pubblico una serie di avvenimenti nuovi e coinvolgenti. Infatti, nella splendida cornice del Parco dei Daini di Villa Borghese in Roma,dal 14 al 16 settembre, la manifestazione avrà quest’anno un filo conduttore che si snoda intorno al tema: BIODIVERSITA’ E PIANTE SUCCULENTE ( piante poco note in Italia e per questo poco diffuse) per fare in modo che, come avviene in molti altri Paesi, quelle che da noi vengono chiamate “piante grasse” siano più conosciute ed amate. A tale scopo l’A.I.A.S., (Associazione Italiana Amatori delle Piante Succulente nata nel 1979), realizzerà all’interno dell’area espositiva 6 aiuole tematiche con esemplari  forniti dai Soci, per visualizzare un panorama completo di queste piante che colonizzano l’intero nostro Pianeta.  I temi delle aiuole tematiche saranno :
Le succulente italiane  (l’Italia è patria di  generi molto diffusi come sedum, sempervivum, ma anche di  inconsueti come la  quasi africana Caralluma europaea, da Lampedusa)
Le succulente americane  (forse quelle più legate all’immaginario, le cactaceae di grossa taglia come i “saguari” dell’Arizona e dei film western, ma anche i brasiliani Melocactus)
Le succulente africane  (le Euphorbiae, con le loro diverse forme e dimensioni, o le Aloe, così presenti nelle culture antiche e nella nostra vita moderna)
Le succulente di montagna  (pochi sanno che esistono specie succulente come certe Opuntie oppure Agavi  particolarmente resistenti a temperature molto basse, fino a -20 °C)
Le succulente di foresta  (difficile immaginare specie succulente che trascorrano la loro vita nelle foreste,  quindi sempre all’ombra, sempre bagnate come  Hoya, Dischidia, Epiphyllum)
Le succulente a rischio estinzione (proprio perché si tratta di piante capaci di vivere in condizioni sfavorevoli, colonizzano siti relativamente poco estesi e sono vittime dell’antropizzazione : per questo sono le specie vegetali più presenti tra quelle inserite nelle liste rosse delle piante con un futuro incerto, stilate dagli organismi internazionali  che monitorizzano  lo stato delle specie come la CITES)
Inoltre una postazione AIAS offrirà al pubblico lezioni pratiche di coltivazione su semine,rinvasi ed innesti con i seguenti orari giornalieri : ore 10,00 – 11,00 – 12,00 e 15,00 – 16,00 – 17,00 ; sarà presente anche una postazione di Pronto Soccorso Piante Grasse a cui i visitatori si possono rivolgere per problematiche relative alla coltivazione.


Sempre destinate alle succulente,si terranno  nell’ambito della manifestazione, le seguenti
Conferenze :
venerdì 14 ore 16,00:  “L’Argentina e le sue succulente”  di Elvia Speranza e Moreno Centa
sabato  15 ore 16,00: “Messico : lo stato del Nuevo Leon” di Anna Trevisan e Mauro Miglioli
domenica 16 ore 11,00:  “Il ruolo delle piante succulente nella biodiversità” di Flavio  Tarquini
Per condividere con il pubblico della mostra la propria passione e competenza per questa multiforme famiglia di piante giungerà S.A.R. Principe Amedeo di Savoia Aosta che ,Domenica 16 alle ore 16,00, presenterà il suo libro “Il mio sogno mediterraneo” in cui racconta la sua esperienza più che decennale come collezionista di “piante grasse”sull’isola di Pantelleria. Successi e insuccessi incontrati da Amedeo d’Aosta nella coltivazione di piante provenienti da ogni angolo del mondo si alternano in questo volume a ricordi di famiglia, annotazioni botaniche e semplici osservazioni scaturite dalla pratica. La collezione del Duca è formata da diverse centinaia di specie, basti pensare che del solo genere Aloe ne sono presenti quasi 100. Oltre a utili consigli per questo tipo di coltivazioni, la seconda parte del libro ci fornisce anche le schede di 35 esemplari notevoli della collezione: nome, famiglia, luogo d’origine, particolarità e fotografia.
Architetti del paesaggio ed artisti dedicheranno inedite installazioni alle succulente :
Hans Hermann Koopmann realizzerà CAM, rappresentazione stilizzata di abitazioni delle aree desertiche;
Lucio Pettine e Serena Savelli, utilizzando piante grasse, ricostruiranno una serie di spirali di Fibonacci che riprodurranno frattalmente la fillotassi della cactacea
Michele Giannattasio presenterà 4 aiuole di Aizoaceae (crassulacee tappezzanti perenni) adatte a situazioni estreme come basso tenore idrico,forti sbalzi di temperatura e forti differenze stratigrafiche del terreno.
Roberta Tucci e Ingrid Scariato realizzeranno uno specchio d’acqua sopra al quale farfalle iridescenti formeranno una parabola per indicare che la grazia e la poesia risiedono anche tra le spine “feroci”  e le “mostruose” volute delle succulente.
Poiché  La Conserva della neve non vuole trascurare la propria attenzione e passione per i parchi storici della sua città, Sabato 15 ore 11,30, ha invitato Ilaria Borletti Buitoni a presentare il suo libro “Per un’Italia possibile” in cui il Presidente  FAI mostra un quadro della situazione della tutela del patrimonio d'arte e natura italiano, individuando le strade da seguire affinché la cultura diventi uno dei fattori chiave per il rilancio economico e civile del nostro Paese. Relatore della presentazione sarà il Prof. Carlo Blasi Direttore dell’Orto Botanico di Roma che darà seguito ad un dibattito sulla “Gestione e manutenzione dei Parchi Storici” assieme all’autrice ed alla Dott.ssa Alberta Campitelli Direttrice della U.O. Ville e Parchi Storici del Comune di Roma.
La serie di conferenze e presentazioni di libri avverranno nella splendida cornice dell’Uccelliera dei Giardini Segreti adiacenti all’area espositiva nei quali ,come nelle passate edizioni, il pubblico potrà effettuare visite guidate previa prenotazione alle biglietterie.


 Quest’anno,a festeggiare i 10 anni della manifestazione,saranno soprattutto i bambini. Infatti ,per loro,La Conserva della neve ha ospitato due laboratori :
Laboratorio floreale “Giochiamo con fiori e foglie” per avvicinare  i bambini ( dai 6 ai 12 anni) all’arte floreale, all’ikebana e alla natura. I laboratori a partecipazione gratuita saranno gestiti dagli insegnanti di ikebana e di decorazione floreale occidentale appartenenti alla prestigiosa Associazione Studio Arti Floreali.
Per ogni laboratorio della durata di circa 30 minuti è previsto un numero massimo di otto bambini.
Vi saranno 6 laboratori così suddivisi nelle tre giornate:

Venerdì 14 ore 17.30-18.00
Sabato 15 ore 12.00-12.30
Sabato 15 ore 16.00-16.30
Sabato 15 ore 17.30-18.00
Domenica 16  ore 12.00-12.30
Domenica 16 ore 16.00-16.30.
Laboratorio didattico sulle erbe  palustri. Intrecciare l'erba, legare la canna: bambini e adulti faranno la conoscenza di materiali e tecniche antichissime grazie all’abilità di Dino e Wally Davanzo che dalle lagune venete arrivano a Roma per esporre le loro creazioni “Stampi e sculture d’erba”.
Su una vecchia barca di palude vengono esposti oggetti costruiti con materiali e tecniche immutate da secoli. Dalle erbe palustri con abbinamento del legno, prendono forma anatre, uccelli di palude e altri oggetti tradizionali di uso domestico. L'esposizione è affiancata da un laboratorio permanente dove ognuno può personalmente sperimentare un inedito contatto con materiali e tecniche millenarie.
Vi saranno due laboratori al giorno della durata di un’ora ciascuno ai seguenti orari : 11,30  e 17,30.
La partecipazione è gratuita.

Naturalmente i numerosi espositori presenti alla manifestazione soddisferanno le più svariate esigenze del pubblico proponendo,oltre a libri,oggettistica ed allestimento degli spazi verdi,ogni tipo di piante : dalle acquatiche alle rose,dagli alberi da frutto alle aromatiche,dalle idrangee alle perenni,dalle succulente alle carnivore e tante altre, accomunate tutte dalla vastissima scelta di specie e varietà,caratteristica che ha sempre distinto La Conserva della neve.

Come per le passate edizioni, l’Associazione continuerà a provvedere alla fornitura di specie botaniche per i Giardini Segreti di Villa Borghese volendo riaffermare il proprio intento di contribuire alla salvaguardia e manutenzione dei parchi storici romani.

La manifestazione possiede un sito internet :
www.laconservadellaneve.it 

Ovviamente aggiornato ogni anno, che fornisce una relazione dettagliata dell’ edizione corrente, ed un indirizzo email: info@laconservadellaneve.it

Spesso utilizzato dal pubblico per avere informazioni e per dare un giudizio quasi sempre entusiasta sulla mostra.

Comments

Popular posts from this blog

Federico Fellini: A Look into the Life and Career of an Icon

A Fellini family portrait  “The term became a common word to describe something on the surface you can say is bizarre or strange, but actually is really like a painter working on a film,” said Martin Scorsese when asked to define “Felliniesque,” an adjective inspired by one of the greatest filmmakers of all time. The oldest of three children, Federico Fellini was born in the seaside town of Rimini in 1920. His father was a traveling salesman, so his mother was left to do the bulk of raising the children. One can argue that Fellini was born for his destiny. “You could tell that even as a child, he was different and unique. He was very intelligent, well above average. He was always the one to organize things, direct the others, make up games. He could control the other kids with just a look, said Fellini’s sister, Maddalena, in an interview with journalist Gideon Bachmann.  Not only was Fellini directing the children, but he was also putting on shows and charging ...

Ornella Muti: Four decades of Acting and Still Going Strong

Ornella Muti was born Francesca Romana Rivelli in Rome in 1955 to a Neapolitan father and an Estonian mother. She began her career as a model during her teenage years and made her film debut in 1970 with La Moglie più bella (The Most Beautiful Wife).  Her follow-up role was in the 1971 film, Sole nella pelle (Sun on the Skin) in which she played the daughter of wealthy parents who runs off with a hippie they don’t approve of. The film offers a telling journey through Italian society in the seventies with the political climate, the breathtaking seaside as well as the styles and cars of that time.  Much of the film is set amid the sunny Italian seaside and succeeds in capturing the innocence and beauty of first love.   Muti made her American film debut in 1980 with Flash Gordon . She played the role of Princess Aura.  She’s appeared in two other American films, including, Oscar , which was directed by John Landis and featured Don Ameche, Chaz Palminteri, and...

Cineuropa's Interview with Michele Placido

It was announced this week that Michele Placido's new film, "7 minuti" will be shown at this year's Rome Film Festival. 11 amazing actresses women star in "7 minuti" by Michele Placido , a drama co-produced by Italy, France, Spain and Switzerland and being distributed by German company Koch Media. The cast features Cristiana Capotondi , Ambra Angiolini , Fiorella Mannoia , Maria Nazionale , Ottavia Piccolo , Violante Placido , Sabine Timoteo , Anne Consigny , Mimma Lovoi and Clémence Poésy . The film is based on the play of the same name by Stefano Massini, who wrote the screenplay with Placido, and is the story of 11 women, a mixture of manual labourers and office workers, who are called to the negotiation table when the owners of the textiles company they work for sell the majority of their shares to a multinational. In a short space of time they must decide, for themselves and on the behalf of their fellow colleagues, whether to accept the...

Iconic scenes from 'Totò, Peppino e la malafemmina' highlight Italy's North-South divide

If you’re in the mood for a quintessential old-school Italian comedy, look no further than “Totò, Peppino e la malafemmina.” Directed in the mid-1950s by Camillo Mastrocinque, the film has stood the test of time. Starring two of Italy’s most beloved comic actors, Totò (Antonio De Curtis) and Peppino De Filippo, it is widely regarded as one of the country’s most iconic comedies, showcasing mid-century Neapolitan humor. The film also features a young Nino Manfredi at the beginning of his prolific six-decade career. “Totò, Peppino e la malafemmina” is the story of two simple, old-fashioned brothers from Naples, Antonio and Peppino Caponi (Totò and De Filippo respectively), who embark on a trip up north to check on their young nephew Gianni. Gianni has moved to Milan and fallen for a seductive nightclub dancer named Marisa (Maria Luisa Mangini, aka Dorian Gray), whom they refer to as a “malafemmina,” meaning a “bad woman” or femme fatale. Believing she is corrupting him, Totò and Peppino ...

A Conversation with Actor- Luca Calvani from Warner Bros. Upcoming Release "The Man from U.N.C.L.E."

The cast and filmmakers of The Man from U.N.C.L.E.  in Rome  A few years ago, I interviewed actor, Luca Calvani on the occasion of his U.S. release, When in Rome . Today, we are revisiting our conversation as he is promoting his much anticipated spy thriller, The Man from U.N.C.L.E. Directed by Guy Ritchie, the all-star cast includes Henry Cavill, Armie Hammer, Alicia Vikander, Elizabeth Debicki, Jared Harris, and Hugh Grant. Based on the television series by Sam Rolfe, the story is set in the 1960's and follows CIA agent Napoleon Solo and KGB operative Illya Kuryakin as they participate in a joint mission against a mysterious criminal organization, which is working to proliferate nuclear weapons. The U.S. release date is set for August 14, but the cast recently did some press for the film in the Eternal City, where much of it was shot. Luca Calvani Born in Tuscany, Calvani has traveled the world following his career. He began working as a model in the 1990's...